Il pregresso tumore in fase di quiescenza clinica rende illegittimo il provvedimento di riforma in quanto la riforma presuppone che l’infermità o la malattia siano irreversibili. La proposizione del ricorso giurisdizionale rende improcedibile il ricorso gerarchico ed inutilmente resa la decisione negativa sul ricorso gerarchico
Articoli correlati

Corte dei Conti Regionali
URANIO. RICONOSCIUTA LA PENSIONE PRIVILEGIATA AD UN SOTTUFFICIALE DELL’ESERCITO
29 Gennaio 2020
Corte dei Conti Regionali
Commenti disabilitati su URANIO. RICONOSCIUTA LA PENSIONE PRIVILEGIATA AD UN SOTTUFFICIALE DELL’ESERCITO
La Corte dei conti del Lazio accoglie il ricorso Quanto all’accertamento della dipendenza da causa di servizio l’art, 64 del DPR 1092/73 valorizza sia i fatti che siano stati la causa diretta dell”insorgere della patologia, […]

Corte dei Conti Regionali
LA RIMOZIONE PER PERDITA DI GRADO NON DETERMINA IL VENIR MENO DEL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE GIA’ DISPOSTO
3 Luglio 2023
Corte dei Conti Regionali, Diritto amministrativo militare
Commenti disabilitati su LA RIMOZIONE PER PERDITA DI GRADO NON DETERMINA IL VENIR MENO DEL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE GIA’ DISPOSTO
La Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Lombardia accoglie il ricorso. Dalla sentenza : ” Nel caso di specie omissis era stato congedato dal servizio per inabilità assoluta ed in funzione di questo dato […]

Diritto amministrativo militare
PERDITA DI GRADO ED INTEMPESTIVITA’ DELL’AZIONE SANZIONATORIA
20 Gennaio 2021
Diritto amministrativo militare, Tribunale amministrativo regionale
Commenti disabilitati su PERDITA DI GRADO ED INTEMPESTIVITA’ DELL’AZIONE SANZIONATORIA
Il Tar Campania accoglie il ricorso e per l’effetto annulla il provvedimento sentenzatarcampania “Sono tali ultime norme, invero, a governare l’agere in esame, dovendo quivi ribadirsi il principio per cui nei casi in cui il […]